Se siete muniti di auto e vi piace girare con il solo aiuto della carta stradale e della guida tascabile, ecco un esempio sul modo di sfruttare al meglio la vostra settimana a Montepulciano.
1° giorno: Visita di Montepulciano.
2° giorno: gita a Siena, lungo la via Cassia all'andata e per la superstrada al ritorno. E' superfluo descrivere Siena, conosciuta in tutto il mondo. Se poi siete lì nei giorni del Palio (2 luglio e 16 agosto), la vostra sarà un'esperienza indimenticabile.
3° giorno: giro della Val d'Orcia: Monticchiello (suggestivo borgo medioevale), Pienza (puro modello di città rinascimentale, con uno splendido Duomo), Bagno Vignoni (borgo medioevale con terme romane), Montalcino (cittadina medioevale famosa per il suo vino squisito), Monte Oliveto (monastero in un suggestivo paesaggio con splendidi affreschi), Sant'Antimo (isolata e splendida abbazia romanica), vetta del Monte Amiata con un bellissimo panorama a 180 gradi.
4° giorno: gita a Perugia, splendida città ricca di torri, palazzi e opere d'arte, e ad Assisi, la città di San Francesco con numerose e bellissime chiese gotiche e con una forte atmosfera mistica.
5° giorno: gita a Cortona, elegante cittadina di antica origine, con bei palazzi e dipinti del Beato Angelico, e ad Arezzo, città ricca di splendidi edifici (chiese e palazzi) medioevali e rinascimentali. Bellissima la Piazza Grande.
6° giorno: gita a Chiusi (museo e tombe etrusche di grande interesse) e a Castiglion del Lago. Escursione in barca con tappa nella romantica Isola Maggiore.
7° giorno: gita a Orvieto, sorprendente città medioevale arroccata su uno sperone di tufo. Famosissimo e splendido il Duomo, ma ci sono anche tanti altri monumenti di interesse architettonico, come il Pozzo di San Patrizio e i numerosi palazzi. Nella stessa giornata, visita di Bagnoregio (piccolo e suggestivo villaggio medioevale in precarie condizioni di stabilità e sottoposto alla protezione dell'Unesco).
Autonoleggio: a Chiusi (25 km) www.aesserent.it